Una sintesi alla «lotta per il dominio del doppio uomo» in Petrarca
Alice Dusso
Novembre 1, 2020
Nell’epistola dell’ascesa al monte Ventoso (Familiari VI, I, 1336), Petrarca immortala l’eterno conflitto dell’animo umano tra forze che smentiscono il banale confine tra Bene e Male. Ad aprire l’età moderna…
Fight Club: il gemello cattivo dentro di sé
Martina Costanzo
Novembre 1, 2020
Fight Club, basato sull’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, è un thriller drama che sfrutta il tema della violenza per svelare i disturbi psichici dell’uomo moderno e la doppia anima nascosta…
I fratelli Gallagher, due Oasis incompatibili
Teresa David
Novembre 1, 2020
Gli Oasis danno una forte scossa alla scena musicale inglese negli anni ’90. Dal loro primo album nasce un’onda di fama travolgente, quasi come se il mondo li stesse aspettando.…
La doppia vita dell’adolescente
Elena Marras
Novembre 1, 2020
Giovane e Bella (Jeune et Jolie) è un film francese del 2013 scritto e diretto da François Ozon, la cui protagonista è un’adolescente che, dopo la sua prima esperienza sessuale,…
Cosimo e Biagio: due fratelli e due prospettive
Giordano Coccia
Novembre 1, 2020
Il barone rampante di Italo Calvino è un romanzo pubblicato nel 1957. Secondo romanzo della trilogia I nostri antenati, racconta delle stravaganti vicende di Cosimo Piovasco di Rondò e del…
I millennials di Sally Rooney in “Parlarne tra amici”
Giulia Annecca
Novembre 1, 2020
Frances e Bobbi, migliori amiche ed ex amanti, iniziano a frequentare Melissa e Nick, coniugi trentenni con un matrimonio in rotta di collisione, e da quell’incontro le relazioni si complicano…
Frida Kahlo: un’arte dell’interiorità.
Marta Casuccio
Novembre 1, 2020
Frida Kahlo è una delle figure più iconiche dell’arte del ‘900. Simbolo della forza e dell’emancipazione femminile contro ogni stereotipo, quest’artista ha la capacità di dipingere senza fronzoli gli eventi della…
La fotografa dei mostri
Leila Ghoreifi
Novembre 1, 2020
Diane Arbus (1923-1971) ha rivoluzionato l’approccio alla fotografia dando importanza alla diversità come punto di forza maggiore per un’umanità che ancora non si era scoperta. Diane Arbus, di origini russe,…
La maschera dell’inquietudine: lo sdoppiamento della vita e del personaggio
Manuela Spinelli
Novembre 1, 2020
Der Blonde Eckbert, favola romantica, venne pubblicata nel 1797 dall’autore tedesco Ludwig Tieck. L’opera racconta le devastanti conseguenze di una decisione sbagliata. Bertha è una giovane ragazza, tanto buona quanto…
Poulenc il doppio: Concerto per due pianoforti
Mattia Sonzogni
Novembre 1, 2020
La musica di Francis Poulenc è percorsa da polarità continue, specchio della personalità del compositore francese, preda di un’autentica sindrome del doppio. Il segno di questa scissione si riconosce nel…
Individuo e contesto nel cinema di Roman Polanski
Andrea Faraci
Novembre 1, 2020
I film di Roman Polanski mostrano spesso il divario che si crea fra l’individuo e il contesto in cui viene inserito e dal quale viene inesorabilmente schiacciato. Film come L’inquilino…