Cosimo e Biagio: due fratelli e due prospettive

Il barone rampante di Italo Calvino è un romanzo pubblicato nel 1957. Secondo romanzo della trilogia I nostri antenati, racconta delle stravaganti vicende di Cosimo Piovasco di Rondò e del fratello minore Biagio.

Fotografia di Luca Torriani

A metà fra il romanzo storico, il romanzo di formazione e il romanzo filosofico, Il barone rampante è la storia di un atto di ribellione che sfocia in una scelta di vita quantomeno inusuale da parte del protagonista. Galeotte furono le lumache, che provocando un litigio con i genitori spingono il giovanissimo rampollo a prendere la sua decisione: passare il resto della sua vita sugli alberi.

Il protagonista, come negli altri due atti della trilogia, è magistralmente costruito da Calvino ed è il meccanismo chiave della narrazione intera. In questo caso il dodicenne Cosimo decide di guardare il mondo da una prospettiva nuova e diversa, distaccandosi da coloro che, come il fratello Biagio, rimangono con la testa sotto le fronde.

Il lettore viene portato tra i rami insieme al giovane, che nel suo nuovo mondo fa incontri a dir poco incredibili, arrivando addirittura a vedersela con filosofi, briganti ed esuli. L’incontro che però lo influenza più di tutti è quello con la coetanea Viola, un’esperienza instabile e destinata a fallire.

Cosimo ha però una controparte che lo aspetta, quasi fosse una sentinella, nel giardino di casa: il fratello Biagio. Personaggio ispirato al fratello di Calvino, Floriano, Biagio si mostra come un personaggio debole e meno ribelle del fratello, verso cui prova però un grande affetto.

Al fratello minore e terrestre Calvino affida la voce narrante principale, una voce che riesce a dare coesione e ordine alle stravaganti avventure del fratello e alle preoccupazioni politiche che spirano su Ombrosa.

Pur non prendendo la scelta assoluta e definitiva del fratello maggiore, Biagio talvolta sale sui rami insieme a Cosimo per diventare il suo primo ufficiale nei giochi dell’infanzia e nelle avventure, salvo poi ritornare a terra ad un richiamo materno o al calar della notte.

Tra i due fratelli si delinea quindi una differenza di prospettive, con Biagio che guarda al mondo del fratello e Cosimo che, dal suo mondo, solletica l’orizzonte con lo sguardo. Gli stessi litigi e gli stessi genitori portano i due fratelli a reagire in modo completamente diverso, senza che tra essi venga a mancare il reciproco affetto.

Due fratelli che forse non si comprendono fino in fondo l’un l’altro: Cosimo e la sua ostinazione a non mettere mai più piede a terra, ostinazione che non verrà meno neanche in punto di morte, quando verrà portato via da una mongolfiera, e Biagio, che con il suo fare debole e mediocre non ha mai il coraggio di compiere l’atto rivoluzionario compiuto dal fratello.

Sin dal primo capitolo le loro strade si separano, le loro due prospettive sul mondo si sovrappongono e si scontrano inconciliabili. Essere Biagio o essere Cosimo, il lettore non ha che da scegliere.

Giordano Coccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.