Il desiderio selvaggio di Macbeth
Maggio 1, 2022
Nell’adattamento cinematografico di Justin Kurzel, la celebre opera di William Shakespeare viene restituita alla sua dimensione più selvaggia e magica. Superstizione e violenza diventano l’unico riflesso dell’avidità irrefrenabile che comanda…
La classe operaia va in paradiso: l’uomo, la macchina e la solitudine
Aprile 1, 2022
La classe operaia va in paradiso, grande capolavoro di Elio Petri, racconta con crudezza le condizioni estreme della classe operaia, mostrando la sconcertante attualità della “nevrosi del lavoro” nell’individuo immerso…
Ultima notte a Soho: quando una donna si trasforma in “altro”
Marzo 10, 2022
In questo avvincente film thriller-drammatico, che non tarda a diventare un horror psicologico, la vita della giovane e innocente Ellie si intreccia a quella più fosca di Sadie (Anya Taylor-Joy),…
Lady Bird: la trasformazione oltre il nido
Marzo 1, 2022
In Lady Bird (2017), la regista Greta Gerwing racconta il tormento di una ragazza che tenta di costruire la propria identità tagliando ogni legame con quanto più le appartiene davvero.…
“Joy”: persone normali fuori, straordinarie dentro
Febbraio 1, 2022
Il film Joy (2015) racconta la storia, prima ordinaria e poi straordinaria, della donna che ha inventato il mocio per pulire i pavimenti. A partire da una condizione famigliare difficile…
“Non è un paese per vecchi” dei fratelli Coen: un destino crudele per un mondo feroce
Gennaio 1, 2022
In Non è un paese per vecchi (2007), nelle forme di un crime movie, i fratelli Coen offrono una vera e propria parabola sulla spietatezza del destino dell’uomo, dell’uomo stesso…
“The social network” e la socialità oggetto di consumo
Dicembre 1, 2021
Nel suo apprezzato lungometraggio del 2010, David Fincher ripercorre le tappe iniziali della creazione ed espansione di Facebook. Ne esce un quadro dai forti chiaroscuri di tutti i personaggi coinvolti,…
La disperata quiete di Hannah
Novembre 1, 2021
Hannah (2017), secondo lungometraggio diretto da Andrea Pallaoro, racconta la storia di una donna che affronta in solitudine l’accartocciarsi drammatico della sua vita da anziana. Fra un avvicendarsi monotono delle…
Molto caos, incredibilmente calmo
Novembre 1, 2021
Molto forte, incredibilmente vicino è un film ambientato in concomitanza con i tragici avvenimenti dell’11 settembre 2001. Il protagonista, un bambino con la sindrome di Asperger, deve affrontare il più…
Roma: miseria e distanze nel microcosmo di Cuarón
Ottobre 1, 2021
Con Roma (2018), Alfonso Cuarón rappresenta lo stacco deciso che divide le classi sociali. Al contempo, il regista messicano regala scorci di umanità e contatto, possibili soltanto nella condivisione del…
Trainspotting: ragazzi di vita a Edimburgo
Ottobre 1, 2021
Il film Trainspotting racconta la storia di un ragazzo tossicodipendente e del suo gruppo di amici. I giovani, schiacciati da una vita senza vere prospettive, si abbandonano alla scappatoia dell’eroina,…
Gone Girl: ci eravamo tanto amati, poi odiati
Settembre 1, 2021
Gone Girl (2014) racconta le dinamiche malate di una giovane coppia. Dopo l’improvvisa sparizione di Amy, suo marito Nick inizia la ricerca della donna scomparsa, salvo scoprire degli oscuri segreti…
Creare rapporti è un viaggio dentro sè stessi
Agosto 1, 2021
Il film Chiamami col tuo nome ha ricevuto un consenso unanime alla sua uscita nel 2017. La pellicola drammatico-sentimentale, diretta da Luca Guadagnino, racconta la storia di Elio (Timothée Chalamet)…
Belluscone: un viaggio per Palermo che racconta l’Italia
Agosto 1, 2021
Con Belluscone – Una Storia Siciliana (2014) Franco Maresco restituisce un’immagine di una parte surreale ed ignota di Palermo. Fra le borgate siciliane e i personaggi più impensabili, il regista…
Storie di animali notturni
Luglio 1, 2021
Nel film di Tom Ford Animali notturni la protagonista Susan (Amy Adams) trascorre una notte immersa nella lettura del manoscritto che il suo ex-marito le ha mandato. I violenti e…
Good night, and good luck: la lunga notte di una democrazia morente
Luglio 1, 2021
In “Good night, and good luck” (2005), George Clooney, alla sua seconda prova come regista, racconta la storia di Edward R. Murrow, il coraggioso giornalista della CBS che ha mostrato…
I duellanti: l’ossessione per la violenza e l’assurdità della guerra
Giugno 1, 2021
Nel film I duellanti (1977) Ridley Scott, al suo esordio cinematografico, descrive l’orrore della guerra e la sottomissione al desiderio di violenza, attraverso la storia di due soldati e del…
Giocare a scacchi contro sé stessi
Giugno 1, 2021
La regina degli scacchi è una miniserie Netflix che ha avuto un vastissimo successo. Nei panni della protagonista Beth c’è Anya Taylor-Joy, che interpreta una ragazza estremamente dotata ma dal…
Bird box: una benda sugli occhi per sopravvivere
Maggio 1, 2021
Bird Box, film del 2018 diretto da Susanne Bier e con protagonista Sandra Bullock, trasporta lo spettatore in un mondo post-apocalittico dove un subdolo e misterioso virus minaccia la specie…
Eyes wide shut: il disvelarsi della duplicità
Maggio 1, 2021
In Eyes Wide Shut (1999), Stanley Kubrick racconta le ipocrisie e le illusioni che contornano la vita sentimentale e sessuale di una coppia. Il viaggio onirico costruito dal grande regista…
La quinta stagione: la primavera attesa e l’inverno dell’uomo
Aprile 1, 2021
Nel film La quinta stagione (2012) di Peter Brosens e Jessica Woodworth, allo scomparire della primavera emerge la brutalità dell’uomo. Al venir meno del favore della natura l’uomo si abbandona…
Nel giardino segreto sboccia la primavera
Aprile 1, 2021
Il film Il giardino segreto è la trasposizione cinematografica del 1993 del celebre romanzo The Secret Garden (1910) dell’autrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett. Una storia classica, tra fiaba e racconto…
Il nido del cuculo che è una prigione
Marzo 1, 2021
Qualcuno volò sul nido del cuculo è un celebre film del 1975, diretto da Miloš Forman e con protagonista Jack Nicholson. Pluripremiata agli Oscar, fu una delle prime pellicole ad…
Brazil: la prigione di carte e timbri di Terry Gillam
Marzo 1, 2021
In Brazil (1985) l’estro visionario di Terry Gilliam dà vita a un mondo buio e desolato dominato dalle procedure burocratiche e dalle menzogne dei potenti. Nel futuro immaginato da Gilliam…
Chocolat: il magico potere del cioccolato
Febbraio 1, 2021
Il film Chocolat (2000), diretto da Lasse Hallström, racconta la storia di un piccolo paese in Francia e dei suoi abitanti dopo l’arrivo in città di una misteriosa maga del…
The Lobster: l’amore di un’aragosta e un mondo spietato
Febbraio 1, 2021
The Lobster (2015) di Yorgos Lanthimos, favola cupa e triste che ricalca in più punti il mito antico, offre una visione estremamente pessimista dei rapporti umani. Le costrizioni sociali, la…
Werner Herzog: la natura e il furore di Dio
Gennaio 1, 2021
In Aguirre, furore di Dio (1972), Werner Herzog propone la propria concezione della Natura in tutta la sua atrocità. La furia e la pazzia di Aguirre, unite al suo circostante,…
Quasi amici: un mondo nuovo al di là dei pregiudizi
Gennaio 1, 2021
Quasi amici (Intouchables) è un film francese del 2011, scritto e diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano e tratto da una storia vera. Le star di questo film, Omar…
Nel 2049 le persone sogneranno pecore elettriche?
Gennaio 1, 2021
Blade Runner 2049 (uscito nel 2017) è il sequel del film cult Blade Runner (1982), a sua volta tratto dal romanzo di Philip K. Dick Il cacciatore di androidi. La…
La strana storia dell’anziano bambino
Dicembre 1, 2020
Il curioso caso di Benjamin Button (2008), basato sull’omonimo racconto breve del 1922 di Francis Scott Fitzgerald, è un film che racconta di come il tempo può trascorrere in modi…
Il castello errante di Howl e la saggezza acquisita
Dicembre 1, 2020
Il castello errante di Howl (Hauro no ugoko shiro) è un film giapponese del 2004 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli. In questo film d’avventura…
Arte, futuro e giovinezza in Paolo Sorrentino
Dicembre 1, 2020
In Youth (2015) Paolo Sorrentino cerca di definire la giovinezza tramite la senilità. Fra atmosfere felliniane e barocchismo tecnico, il regista usa la riflessione su giovinezza, vecchiaia, tempo e memoria,…
Individuo e contesto nel cinema di Roman Polanski
Novembre 1, 2020
I film di Roman Polanski mostrano spesso il divario che si crea fra l’individuo e il contesto in cui viene inserito e dal quale viene inesorabilmente schiacciato. Film come L’inquilino…
La doppia vita dell’adolescente
Novembre 1, 2020
Giovane e Bella (Jeune et Jolie) è un film francese del 2013 scritto e diretto da François Ozon, la cui protagonista è un’adolescente che, dopo la sua prima esperienza sessuale,…
Fight Club: il gemello cattivo dentro di sé
Novembre 1, 2020
Fight Club, basato sull’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, è un thriller drama che sfrutta il tema della violenza per svelare i disturbi psichici dell’uomo moderno e la doppia anima nascosta…
Solitudine e distanze. “La Notte” di Michelangelo Antonioni
Ottobre 1, 2020
La Notte (1961) è un film diretto da Michelangelo Antonioni, scritto dal regista con Tonino Guerra, Ennio Flaiano. In quello che viene definito il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia dell’incomunicabilità”…
Soho fuori orario
Settembre 1, 2020
Fuori Orario (After Hours) è un film del 1985 scritto da Joseph Minion e diretto da Martin Scorsese. In questa commedia grottesca noir un processore informatico rimane intrappolato per una…
La valle incantata dello Yosemite
Agosto 1, 2020
Valley Uprising è un film documentario del 2014 diretto da Peter Mortimer, Nick Rosen e Josh Lowell e prodotto da Senders Films. La pellicola racconta le esperienze degli scalatori nel…
La Brooklyn innamorata di Lola Darling
Luglio 1, 2020
Lola Darling (She’s Gotta Have It) è un film del 1986, scritto, diretto, montato e prodotto da Spike Lee. In quello che è stato considerato il suo primo vero lungometraggio,…
Mario Bava e il gotico italiano
Giugno 1, 2020
Con la sua opera prima del 1960 Bava re-introduce un genere con nel panorama nostrano sembrava essere scomparso. Sul finire dell’anno 1960, Mario Bava decide di portare sul grande schermo…
Ex Machina, il rapporto tra uomo ed intelligenza artificiale
Maggio 1, 2020
Alex Garland si rivela al pubblico cinematografico nel 2015 con un thriller fantascientifico che introduce lo spettatore ad importanti domande sul presente. Dalle celebri “tre leggi della robotica” di Asimov…
Il cuore sotterraneo di una Metropoli(s)
Maggio 1, 2020
Metropolis è un film di fantascienza del 1927 scritto da Thea von Harbou e diretto dal marito Fritz Lang. Quest’opera ambientata in un futuro distopico racconta di una città in…
Equilibrio terra-mare
Aprile 1, 2020
I Racconti di Terramare (Gedo Senki) è un film d’animazione del 2006 prodotto dallo Studio Ghibli, scritto e diretto da Gōrô Miyazaki, figlio del più celebre Hayao Miyazaki che contribuì…
La preveggenza in “Sette note in Nero”
Aprile 1, 2020
Nel 1977 Lucio Fulci ritorna al genere giallo con Sette note in Nero, sostituendo l’orrorifico argentiano con le componenti più peculiari della settima arte: vista e suono. Dopo 5 anni…
De Seta: L’ultimo canto dell’antimodernità
Marzo 1, 2020
Attraverso una piccola serie di cortometraggi girati fra il 1954 ed il 1959, De Seta riesce a trasportarci in un mondo ormai scomparso, spazzato via da un progresso cieco ed…
Closer: vieni più vicino
Febbraio 1, 2020
Closer è un film del 2004 diretto da Mike Nichols e tratto dall’omonima opera teatrale di Patrick Marber. Interpretato da Natalie Portman (Alice), Julia Roberts (Anna), Jude Law (Dan) e…
Il percorso di guarigione delle ragazze interrotte
Gennaio 1, 2020
Ragazze, Interrotte è un film del 1999 diretto da James Mangold e tratto dal romanzo di Susanna Kaysen. Questo film ambientato alla fine degli anni Sessanta, racconta la storia di…
La Mosca: la metamorfosi come limite tecnologico
Gennaio 1, 2020
L’esperimento del dottor K. (1958) e La mosca (1986), pellicole di Neumann e Cronenberg si fanno portavoce della rappresentazione culturale della metamorfosi, conformando il termine al novecento post-bellico. La lista…
Shutter Island: isolati dal mare
Dicembre 1, 2019
Shutter Island è un film del 2010 diretto da Martin Scorsese e tratto dall’omonimo romanzo di Dennis Lehane. Questo thriller psicologico ambientato negli anni ’50 racconta la solitudine, il disorientamento…
Tensione Superficiale
Dicembre 1, 2019
Lasciato incompiuto a causa della prematura scomparsa di Jean Vigo, l’Atlante (1934) è il secondo e ultimo lungometraggio diretto dal regista francese dopo Zéro de conduite (1933). La pellicola è uno dei…
Paradise Lost in Translation
Novembre 1, 2019
Lost in Translation è un film del 2003 scritto e diretto da Sofia Coppola, interpretato da Scarlett Johansson (Charlotte) e Bill Murray (Bob Harris). Questa commedia racconta con incredibile semplicità…
La dicotomia visiva tra terra e paradiso nell’opera di “The Archers”
Novembre 1, 2019
Scala al paradiso (A matter of life and death nella versione originale) è un film romantico-fantastico scritto e diretto nel 1946 dal duo inglese The Archers, composto da Michael Powell…
Fino all’ultimo ricordo
Ottobre 1, 2019
Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) è un film del 2004 diretto da Michel Gondry e interpretato dalle star hollywoodiane Kate Winslet e Jim Carrey.…
Luci della città americana
Settembre 2, 2019
Luci della città (City lights, 1931) è il quinto film realizzato da Charlie Chaplin. Egli riesce qui a realizzare una commedia sentimentale con una critica tanto velata quanto incisiva. Nonostante…
Lo Spirito e la Carne
Settembre 1, 2019
Tratto dal controverso romanzo del greco Nikos Kazantzakis The Last Temptation, The Last Temptation of Christ è un lungometraggio del 1988 firmato Martin Scorsese. Il cineasta, attraverso questa pellicola: «mette a nudo…
Realismo e surrealismo ne I Figli delle violenza di Buñuel
Agosto 1, 2019
In Figli della violenza Buñuel (1950) mette in scena un racconto brutalmente veritiero dei quartieri più poveri del Messico, senza tralasciare i suoi stilemi caratteristici. Nel 1933 Luis Buñuel decide…
Morire, ma non di noia!
Luglio 1, 2019
Preceduto da Blow-Up e seguito da The Passenger (Professione: reporter), Zabriskie Point è il secondo di un trittico di lungometraggi in lingua inglese e con attori stranieri diretti dal maestro della cinepresa Michelangelo…
Sunset Boulevard: Norma Desmond e i Roaring Twenties
Giugno 1, 2019
Conclusa l’esperienza della Grande Guerra, l’ultima America di Wilson si apprestava ad entrare nel periodo denominato The Roaring Twenties (I ruggenti anni ’20). In questo breve ma intenso lasso di…
Our motto: Apocalypse Now
Giugno 1, 2019
Apocalypse Now è un film del 1979, scritto e diretto da Francis Ford Coppola e ispirato al racconto di Joseph Conrad Cuore di tenebra. Interpretato da Martin Sheen e da…
Zoom back camera
Maggio 1, 2019
La Montaña Sagrada (La Montagna Sacra) è il secondo lungometraggio diretto dal regista cileno Alejandro Jodorowsky dopo El Topo (1970). Il film, nonostante sia stato realizzato quasi totalmente in Messico, viene presentato…
It happened on the road: Frank Capra e la screwball comedy
Maggio 1, 2019
Accadde una notte (It happened one night) è un film del 1934 scritto da Robert Riskin e diretto da Frank Capra. Interpretato da Clark Gable e Claudette Colbert, fu il…
Gaspar Noè: l’ebbrezza nell’immortalità
Aprile 1, 2019
Enter the void è un film del 2009 scritto e diretto da Gaspar Noé. In quest’opera lunga oltre due ore, l’autore argentino catapulta i propri spettatori nell’aldilà, attraverso l’anima di…
Koyaanisqatsi, l’ebbrezza degli anni ’80 e la crisi del progresso
Aprile 1, 2019
Primo film della trilogia qatsi, che comprende anche Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002), Koyaanisqatsi (1982) è l’opera di esordio del regista Godfrey Reggio. Gli anni ’80 sono stati ribattezzati come…
L’adoratore del sole
Aprile 1, 2019
More – Di più ancora di più, presentato nel 1969, è il primo lungometraggio diretto dal regista franco-tedesco Barbet Schroeder. Il film, nonostante il budget molto esiguo, gode ancora oggi di…
La settimana delle meraviglie
Marzo 1, 2019
Valerie a týden divu è un film diretto dal regista cecoslovacco Jaromil Jireš tratto da Valeria e la settimana delle meraviglie, romanzo di Vítezslav Nezval. La pellicola, girata nel 1970 è una…
La vita delle donne
Marzo 1, 2019
The Hours è un film del 2002 diretto da Stephen Daldry e interpretato da Meryl Streep, Julianne Moore e Nicole Kidman, che per questa interpretazione ha vinto l’Oscar come migliore attrice…
Analisi della figura femminile nel noir “The Lady from Shanghai”
Marzo 1, 2019
Il noir, ed in particolare la pellicola di Orson Welles, attraverso la figura della femme fatale ha svolto un fondamentale ruolo nello sviluppo della donna nella storia del cinema a…
Nicholas Ray e la crisi della nucleo famigliare americano negli anni ’50
Febbraio 1, 2019
Il regista statunitense con il suo film Bigger than life espone la fragilità della società americana del dopoguerra decostruendo il suo organo fondamentale: la famiglia. Gli anni ’50 statunitensi, la…
La tenerezza nelle famiglie di Ozu: “Tarda Primavera”
Febbraio 1, 2019
Tarda Primavera è un film del 1949 tratto dal romanzo di Kazuo Hirotsu Padre e Figlia e diretto da Yasujirô Ozu (1903–1963). Uno dei film più acclamati del regista giapponese,…
Radici, destino, origini
Gennaio 1, 2019
I Origins è un film del 2014 diretto da Mike Cahille interpretato da Micheal Pitt, Astrid Bergès-Frisbey e Brit Marling. Si tratta di un’opera cinematografica di genere drammatico, romantico e fantascientifico, vincitrice…
Teorema: la parabola di Pasolini
Gennaio 1, 2019
Teorema, scritto e diretto nel 1968 da Pier Paolo Pasolini, è un’opera che si sviluppa attraverso due canali differenti: quello di Teorema-libro e quello di Teorema-film. Questi due oggetti non possono…
La forma dell’invisibile: l’Europa di Lars von Trier
Dicembre 1, 2018
Forbrydelsen element (L’elemento del crimine) è il primo lungometraggio diretto da Lars von Trier. Il film, presentato al festival di Cannes nel 1984, dove ha vinto il Grand Prix tecnico,…
City of Joy, Congo: dove le donne possono ricominciare a vivere
Dicembre 1, 2018
Il documentario del 2016 diretto da Madeleine Gavin City of Joy mostra il percorso della prima generazione di donne ospitate nella struttura da cui il film prende il titolo: donne vittime…
La città nella nebbia
Dicembre 1, 2018
Avechot è stata dimenticata, ma anche i suoi abitanti si sono fatti dimenticare per sentirsi più sicuri, forse. Ecco, però, che il lupo cattivo arriva proprio da dove non se lo…
Deliziosamente male
Novembre 1, 2018
Presentato al festival di Cannes nel 2013, Venere in pelliccia (la Vénus à la fourrure) è un film diretto da Roman Polanski basato sulla pièce Venus in Furs di David Ives, a…
La seduzione nel silenzio di Kim-Ki Duk
Novembre 1, 2018
Ferro 3. La casa vuota è un film del 2004 scritto e diretto da Kim-ki Duk, sceneggiatore, regista e produttore sudcoreano. I due protagonisti Sun-hwa e Tae-suk si lasciano ammaliare l’uno…
Chocolat: paura di gola
Ottobre 1, 2018
In un ambiente chiuso e guidato da rigorose leggi morali, chi arriva a rompere gli schemi viene visto come un pericolo. La paura di ritrovarsi fuori dalla propria comfort zone…
Lon Chaney, l’uomo dai mille volti
Ottobre 1, 2018
Incredibilmente versatile e capace di mille trasformazioni: Lon Chaney (1883-1930), interprete del primo cinema horror americano. Nato da genitori sordomuti, Lon Chaney sviluppa capacità mimiche fuori dal normale, che gli…
The Big Shave: la denuncia di Martin Scorsese
Agosto 1, 2018
Negli anni ’60 Hollywood è in profonda trasformazione: tra i movimenti underground e le correnti indipendenti, a farsi avanti sono giovani cinefili alla ricerca di nuove e inesplorate strade, sulla…
500 giorni, due colori
Agosto 1, 2018
Non sempre si percepisce quanto la scelta dei colori in un film possa cambiare la percezione dello spettatore nei confronti dei personaggi e dell’ambiente: un esempio è 500 giorni insieme…
Ultimo Tango a Parigi: la filosofia erotica oscena di Bertolucci
Luglio 1, 2018
Denunciato per oltraggio al pudore e oggetto di un’inchiesta giudiziaria durata oltre 15 anni, Ultimo tango a Parigi (Bertolucci, 1972) è una storia di passione, forse la storia di passione…
Travis Bickle: di fronte allo specchio
Giugno 1, 2018
Tra le strade bagnate e gli assoli di tromba, tra le vetrine illuminate dei diner e le gambe delle prostitute, nella frenetica New York notturna degli anni ’70 è ambientato Taxi…
Black Mirror: attraverso l’obiettivo della società
Aprile 1, 2018
Serie tv americana trasmessa per la prima volta nel 2011, Black Mirror mette in scena alcune possibili degenerazioni della società in episodi inquietanti in quanto realistici. In particolare alcuni episodi…