Feeling good: l’alba di un nuovo inizio
Ludovica Amico
Gennaio 1, 2021
Nel 1964 Anthony Newley e Leslie Bricuiss compongono per il musical The Roar of the Greasepaint – The Smell of the Crowd il brano jazz Feeling good. Il musical affrontava…
Nel 2049 le persone sogneranno pecore elettriche?
Martina Costanzo
Gennaio 1, 2021
Blade Runner 2049 (uscito nel 2017) è il sequel del film cult Blade Runner (1982), a sua volta tratto dal romanzo di Philip K. Dick Il cacciatore di androidi. La…
La ciociara e il suo nuovo mondo postbellico
Giordano Coccia
Gennaio 1, 2021
Nel 1957, a dodici anni dal termine del secondo conflitto mondiale, Alberto Moravia pubblica La ciociara, un libro che riscuoterà immediato successo e che verrà interpretato da Sophia Loren per…
Le confessioni italoamericane di Claudia Durastanti
Giulia Annecca
Gennaio 1, 2021
Caso letterario del 2019 edito da La Nave di Teseo, La straniera di Claudia Durastanti è la “storia di chi fugge e di chi resta”, dell’autrice e della sua famiglia…
Mondi in tumulto: Koyaanisqatsi di Philip Glass
Mattia Sonzogni
Gennaio 1, 2021
Un profondo ostinato nel basso, gravi voci virili che cantano un in una lingua antica, immagini di incisioni rupestri a cui segue una ripresa in altoforno: fin dalla prima scena…
“Il mondo nuovo”: Giandomenico Tiepolo e la crisi della società veneziana
Marta Casuccio
Gennaio 1, 2021
A fine ‘700 l’ Europa, reduce dalla Rivoluzione Francese, vive un crollo delle proprie certezze. Il pittore veneziano Giandomenico Tiepolo, figlio del famoso Giambattista, realizza “Il mondo nuovo:” un’opera che…
Nessun superstite nel mondo nuovo
Alice Dusso
Gennaio 1, 2021
Carlo Cassola con il primo libro della «trilogia atomica» (Il superstite, 1978) narra la deserta solitudine di Lucky, ultimo sopravvissuto alla morte nucleare. «Chiunque fosse stato fuori quella notte, non…
Sforzinda: la città ideale milanese del Rinascimento
Leila Ghoreifi
Gennaio 1, 2021
Quello della città ideale è un tema che percorre il Rinascimento e che pone al centro dell’interesse di numerosi artisti la rappresentazione del modello urbano perfetto in rapporto alle esigenze…
Il Mondo frammentato, le arche e le illusioni: alla ricerca dell’equilibrio nella saga dell’Attraversaspecchi
Manuela Spinelli
Gennaio 1, 2021
Pubblicata con il suo romanzo d’esordio I Fidanzati dell’Inverno nell’anno 2013 sotto la firma dell’autrice francese Christelle Dabos, la saga fantasy dell’Attraversaspecchi riflette in maniera lucida le immagini di un…
Concerti in streaming: un’altra sfida per Dave Grohl
Teresa David
Gennaio 1, 2021
Nonostante lo scetticismo degli artisti all’inizio dell’anno, i concerti in streaming iniziano a crescere e a dimostrare che la musica può salvarsi e salvare, in qualche modo, anche ora che…
Werner Herzog: la natura e il furore di Dio
Andrea Faraci
Gennaio 1, 2021
In Aguirre, furore di Dio (1972), Werner Herzog propone la propria concezione della Natura in tutta la sua atrocità. La furia e la pazzia di Aguirre, unite al suo circostante,…
Quasi amici: un mondo nuovo al di là dei pregiudizi
Elena Marras
Gennaio 1, 2021
Quasi amici (Intouchables) è un film francese del 2011, scritto e diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano e tratto da una storia vera. Le star di questo film, Omar…