Il richiamo degli artisti alla natura: La scuola di Barbizon.
Marta Casuccio
Marzo 1, 2020
Tra il 1830 e il 1870 un gruppo di artisti decise di seguire l’esempio del pittore Thèodore Rousseau e trasferirsi in un villaggio a sud della Francia, Barbizon, immerso nella…
Il canto del sottosuolo: Plutone racconta di Orfeo ed Euridice
Giordano Coccia
Marzo 1, 2020
Tratto da Il cielo di pietra, L’altra Euridice è uno dei racconti che compongono le celeberrime Cosmicomiche di Italo Calvino. Il breve racconto uscì sulla rivista “Gran Bazar” nel numero…
Ritrovare sé stessi nei boschi: la vita nella natura di Henry David Thoreau
Manuela Spinelli
Marzo 1, 2020
Scritto autobiografico pubblicato in America nel 1854, Walden vuole raccontare il benessere derivante da una vita unificata alla Natura. Il filosofo Thoreau vive in prima persona la mistica esperienza per…
L’albero della vita di Frida Kahlo
Leila Ghoreifi
Marzo 1, 2020
Nel 1936 Frida Kahlo, l’artista messicana che ha trasmesso attraverso i suoi quadri la voce delle sue origini, ha dipinto I miei nonni, i miei genitori e io, un albero…
Born in the U.S.A.: la canzone più fraintesa di Bruce Springsteen
Teresa David
Marzo 1, 2020
Born in the U.S.A è stata da molti interpretata come una canzone patriottica. In realtà è una protesta contro la guerra in Vietnam e dà voce a quei soldati veterani…
Muta è l’acqua: l’umanità strilla nella sinfonia della natura
Alice Dusso
Marzo 1, 2020
Primo Levi in Ottima è l’acqua (Vizio di forma, 1971) ritrae una prospettiva apocalittica di un creato soffocato dalla superbia dell’impronta umana sull’ecosistema. A tentare di descriverlo con il tatto,…
Uccelli di ghiaccio: Cantus Articus
Mattia Sonzogni
Marzo 1, 2020
Austero cantore dell’anima nordica, Rautavaara in Cantus Articus (1972) fonde l’ampio spazio orchestrale con il melanconico canto degli uccelli scandinavi, delineando un ipnotico mondo sonoro. Il Finlandese Einojuhani Rautavaara (1928…
De Seta: L’ultimo canto dell’antimodernità
Edoardo Rugo
Marzo 1, 2020
Attraverso una piccola serie di cortometraggi girati fra il 1954 ed il 1959, De Seta riesce a trasportarci in un mondo ormai scomparso, spazzato via da un progresso cieco ed…
Il marchio della violenza
Elena Sofia Ricci
Marzo 1, 2020
È particolare il destino dei Sudamericani nati negli anni Cinquanta: una condanna alla violenza, un segno indelebile e inevitabile sulle loro vite. Così Roberto Bolaño narra in L’Ojo Silva, racconto contenuto…