“Adesso non fai un passo se dall’alto non c’è
Qualcuno che comanda e muove i fili per te
Adesso la gente di te più non riderà
Non sei più un saltimbanco
Ma vedi quanti fili che hai.”
“Il burattino senza fili”, Edoardo Bennato
Sunset Boulevard: Norma Desmond e i Roaring Twenties
Edoardo Rugo
Giugno 1, 2019
Conclusa l’esperienza della Grande Guerra, l’ultima America di Wilson si apprestava ad entrare nel periodo denominato The Roaring Twenties (I ruggenti anni ’20). In questo breve ma intenso lasso di…
Il bambolotto dello sfruttamento: la sopravvivenza alle spese di un bambino
Manuela Spinelli
Giugno 1, 2019
Romanzo sociale scritto tra il 1837 e il 1839 dall’autore inglese Charles Dickens, Oliver Twist racconta le vicissitudini dell’omonimo protagonista, vittima dello sfruttamento da parte degli adulti che lo renderanno…
L’inerte attesa di Godot
Alice Dusso
Giugno 1, 2019
Affrancati da qualsiasi vincolo, i vagabondi protagonisti di Aspettando Godot (S. Beckett, 1952) si trovano reclusi nella loro stessa indolenza. Un albero, un uomo e la scarpa che non si…
Our motto: Apocalypse Now
Elena Marras
Giugno 1, 2019
Apocalypse Now è un film del 1979, scritto e diretto da Francis Ford Coppola e ispirato al racconto di Joseph Conrad Cuore di tenebra. Interpretato da Martin Sheen e da…
La società imbrigliata dai fili di Ghada Amer
Elena Sofia Ricci
Giugno 1, 2019
Ghada Amer, artista di origini egiziane, combatte una battaglia tutta al femminile e trasforma in armi pro emancipazione della donna e libera sessualità strumenti da sempre ritenuti da donne: ago…
La zattera del destino fatale
Leila Ghoreifi
Giugno 1, 2019
Nel 1818-1819 fu presentata al Salon parigino l’opera di Théodore Géricault La zattera della Medusa. Quest’opera suscitò grande scalpore perché rappresentava lo scandalo, che si voleva insabbiare, del naufragio della…
Meccanismi autonomi: New York Counterpoint di Steve Reich
Mattia Sonzogni
Giugno 1, 2019
Steve Reich, classe 1936, è spesso indicato come un esponente di spicco della scuola minimalista americana. Tuttavia la sua musica, invece che essere una continua reiterazione dello stesso materiale, possiede…
De Chirico: oltre la fisica dei manichini
Anna Nicolini
Giugno 1, 2019
Giorgio de Chirico (1888, Volo – 1978, Roma), considerato il padre della pittura metafisica, nella sua ricerca degli enigmi nascosti oltre la fisica, sceglie come protagonisti dei suoi quadri i…
Pietro, burattino con gli occhi chiusi
Alessandro Crea
Giugno 1, 2019
Come tutti i romanzi di Federigo Tozzi, anche Con gli occhi chiusi è ricco di autobiografismo e nelle sue pagine, nella storia tra Pietro e Ghisola, l’autore senese fa emergere una…
Icaro in volo verso la realtà di Parigi
Giordano Coccia
Giugno 1, 2019
L’edizione Einaudi dell’Icaro involato di Raymond Queneau (1968) riporta in copertina una domanda: «Che cosa accade quando il personaggio di un romanzo fugge?». Attorno a questa domanda, infatti, ruotano la…
Butch Morris e l’Orchestra durante la Conduction: un do ut des
Eleonora Gioveni
Giugno 1, 2019
Oltre 200 Conduction sono state eseguite da Butch Morris: attraverso questa prassi, perfezionata negli anni, il compositore statunitense permette all’interazione di muovere le fila della composizione musicale, che si evolve…