I meccanismi dello sguardo
A metà Ottocento, in una Parigi al centro del nuovo sguardo fotografico, Manet, Degas e Caillebotte aprono un sentiero, all’interno della storia dell’arte, che porta… Leggi tutto »I meccanismi dello sguardo
A metà Ottocento, in una Parigi al centro del nuovo sguardo fotografico, Manet, Degas e Caillebotte aprono un sentiero, all’interno della storia dell’arte, che porta… Leggi tutto »I meccanismi dello sguardo
Il veneziano Giulio Carpioni si forma alla scuola del Padovanino, dove studia le opere di Tiziano. Tra il 1670 e il 1675, pochi anni prima… Leggi tutto »La profezia su Narciso
Aby Warburg (1866-1929), storico dell’arte tedesco, nei primi anni del Novecento apre una nuova strada per l’interpretazione dell’opera d’arte basata sull’iconologia, e lo fa a… Leggi tutto »Warburg, Botticelli, Omero e Poliziano: così nasce Venere
Nel 1929 Salvador Dalì conosce Gala, Elena Ivanova Diakonova (1894 – 1982), che diventerà la sua compagna e la sua musa per il resto della… Leggi tutto »Gala: l’ossessione di Dalì diventa arte
Nel 1852, nel caffè Michelangelo di Firenze, nasce la tecnica della macchia, frutto di animate discussioni anti-accademiche tra un gruppo di pittori e scultori appena… Leggi tutto »La macchia della realtà