Andiamo? Sì, andiamo!
La banda Bellini di Marco Philopat (Agenzia X) racconta le contestazioni e le rivoluzioni che hanno caratterizzato la città di Milano tra anni Sessanta e Settanta.… Leggi tutto »Andiamo? Sì, andiamo!
La banda Bellini di Marco Philopat (Agenzia X) racconta le contestazioni e le rivoluzioni che hanno caratterizzato la città di Milano tra anni Sessanta e Settanta.… Leggi tutto »Andiamo? Sì, andiamo!
Un’aula di una scuola milanese, una lavagna piena di parolacce e disegni osceni e il cadavere della professoressa Matilde Crescenzaghi, orrendamente massacrata e torturata. Duca… Leggi tutto »Vogliamo la supplente: i ragazzacci di Scerbanenco
Dall’inizio del XX secolo fino ad oggi resta viva la convinzione che la città “che sale” sia il ritratto della modernità e, in quanto tale,… Leggi tutto »La città che sale in l’architettura: da Antonio Sant’Elia a Gio Ponti
Pier Paolo Pasolini nel novembre 1959 si trova a Milano. A pochi mesi dall’uscita di Una vita violenta, l’autore nato a Bologna nel 1922 esplora… Leggi tutto »PPP, Milano e i teddy boys
Gli anni del nostro incanto di Giuseppe Lupo (Marsilio, 2016) racconta la storia di una famiglia della periferia milanese e della loro vita sbarluscenta. È l’Italia… Leggi tutto »Gli anni dell’incanto in una Milano «sbarluscenta»
Ninetta e Nanà sono, rispettivamente, le protagoniste di due opere scritte in periodi distanti ma accomunate da un unico elemento: una figura femminile che, tra… Leggi tutto »Ninetta e Nanà: ricerca del piacere e difesa della dignità femminile in due protagoniste moderne e cittadine
Nel corso degli anni la «città più città d’Italia» ha subito varie trasformazioni. In due momenti differenti Giovanni Verga e Giovanni Testori hanno voluto indagare le… Leggi tutto »Intorno a Milano: la città vista con gli occhi degli altri
“La Gilda” è uno dei personaggi più noti della grande opera I segreti di Milano di Giovanni Testori. È una prostituta che lungo la strada… Leggi tutto »Gilda, l’atomica putain au grand coeur della periferia milanese
Sono gli anni sessanta dell’Ottocento, e se gran parte della cultura e dell’attenzione è posta sulle tematiche risorgimentali, ci sono giovani che decidono di riunirsi… Leggi tutto »«La vita uccise i migliori»: una ribellione milanese
Elio Pagliarani, uno degli scrittori più significativi della Neoavanguardia, si proponeva di stabilire un rapporto tra letteratura e industria e di denunciare la stritolante piovra… Leggi tutto »Entrare nel mondo del lavoro: la dattilografa Carla Dondi «di anni diciassette»