Rosso Malpelo, ragazzo di vita
Rosso Malpelo, novella di Verga pubblicata definitivamente nel 1897, è uno straziante racconto di sfruttamento, violenza e disumanizzazione sul posto di lavoro. Ma quanto si… Leggi tutto »Rosso Malpelo, ragazzo di vita
Rosso Malpelo, novella di Verga pubblicata definitivamente nel 1897, è uno straziante racconto di sfruttamento, violenza e disumanizzazione sul posto di lavoro. Ma quanto si… Leggi tutto »Rosso Malpelo, ragazzo di vita
Amoresano, quasi trentenne plurilaureato ma costretto – da chi? – a tirare a campare in un mondo senza un posto per lui, schizza il ritratto… Leggi tutto »Napoli Hiroshima andata e
Dalla rivoluzione innescata da Pier Vittorio Tondelli alle ultime derive del gruppo dei cannibali: una storia di rivoluzione tentata all’interno del mondo editoriale italiano. Gli… Leggi tutto »Tondelli, cannibali e quella rivoluzione editoriale dei giovani all’assalto
Nel corso dei secoli, la storia dell’arte è stata, per certi versi, uno strumento umano, strumento che è servito all’uomo per poter comunicare con un… Leggi tutto »La benevolenza degli esseri superiori
Autore di romanzi e racconti ma anche paroliere, giornalista, critico teatrale e sceneggiatore, Umberto Simonetta per tutta la sua vita ha raccontato storie adattandole a… Leggi tutto »Umberto Simonetta e il racconto di una «città scorbutica»
In Versamina, (1966) Primo Levi immagina la scoperta di sostanze che invertono il dolore con il piacere e interroga i suoi personaggi sul valore di… Leggi tutto »Se il dolore diventa piacere: una vita per le versamine
Marco, giovane sbandato un po’ deluso della direzione che ha preso la propria vita, capisce che a Milano, nonostante tutto, è necessario cavarsela da solo.… Leggi tutto »Milano epifania metropolitana
Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1979 e, per il suo… Leggi tutto »Italo Calvino e la notte difficile del viaggiatore
Capolavoro del 1961 di Raffaele La Capria, Ferito a morte si cala nel tempo onirico del ricordo e del suo riverbero nel presente della Napoli… Leggi tutto »Feriti a morte da Raffaele La Capria
In Ritratto d’un amico, Natalia Ginzburg consegna alla letteratura il suo ricordo di Cesare Pavese, unanimemente ritenuta la più fedele e toccante delle testimonianze sullo… Leggi tutto »Cesare Pavese nel ritratto di Natalia Ginzburg: un eterno ragazzo