Impressioni del sole
I fenomeni atmosferici, in primis il sorgere del sole al concludersi della notte, hanno da sempre interessato gli artisti: a partire da Raffaello che nella… Leggi tutto »Impressioni del sole
I fenomeni atmosferici, in primis il sorgere del sole al concludersi della notte, hanno da sempre interessato gli artisti: a partire da Raffaello che nella… Leggi tutto »Impressioni del sole
A metà Ottocento, in una Parigi al centro del nuovo sguardo fotografico, Manet, Degas e Caillebotte aprono un sentiero, all’interno della storia dell’arte, che porta… Leggi tutto »I meccanismi dello sguardo
Tra il 1830 e il 1870 un gruppo di artisti decise di seguire l’esempio del pittore Thèodore Rousseau e trasferirsi in un villaggio a sud… Leggi tutto »Il richiamo degli artisti alla natura: La scuola di Barbizon.
Nel 1852, nel caffè Michelangelo di Firenze, nasce la tecnica della macchia, frutto di animate discussioni anti-accademiche tra un gruppo di pittori e scultori appena… Leggi tutto »La macchia della realtà