Ottobre 1, 2018
La musica francese si contraddistingue fin dalle origini per la rappresentazione razionale di eventi e sentimenti, lasciando ben poco spazio all’elemento irrazionale e favolistico, in conformità al clima culturale permeato…
Ottobre 1, 2018
Nel 1484 la bolla di papa Innocenzo VIII dà inizio in Germania alla caccia alle streghe. Queste figure scomode, ai margini, si trasformano in oggetto di superstizione, diventando il capro…
Ottobre 1, 2018
L’addio sfumato alla propria esistenza di una giovane donna, il cui solo peccato è quello di essere nata come figlia di un padre superstizioso. È proprio il timore nei confronti degli déi…
Ottobre 1, 2018
Il male al potere e il potere del male: omicidio, violenza e un folle amore. Non tutti sanno, però, che alla storia di Macbeth è legata una leggenda che fa…
Ottobre 1, 2018
Le opere di Hieronymus Bosch, pittore fiammingo del 1400, sembrano capaci di sintetizzare l’intera esperienza umana della rappresentazione del male: egli non può essere considerato solo come un creatore di…
Ottobre 1, 2018
Incredibilmente versatile e capace di mille trasformazioni: Lon Chaney (1883-1930), interprete del primo cinema horror americano. Nato da genitori sordomuti, Lon Chaney sviluppa capacità mimiche fuori dal normale, che gli…
Ottobre 1, 2018
In un ambiente chiuso e guidato da rigorose leggi morali, chi arriva a rompere gli schemi viene visto come un pericolo. La paura di ritrovarsi fuori dalla propria comfort zone…
Ottobre 1, 2018
Nel periodo della Belle Époque, Parigi è tappezzata di vari manifesti del Moulin Rouge, teatri d’ombre e cabaret, realizzati da artisti di vario genere. Tra questi spicca Théophile Alexandre Steinlen,…