Armonia tra quattro mura: lo sguardo di Van Gogh
Leila Ghoreifi
Ottobre 1, 2020
La camera di Vincent ad Arles e La casa gialla, realizzati da Vincent van Gogh tra il 1888 e il 1889, rispecchiano una parte importante della sua vita, quella più…
In lotta con il demone della poesia
Elena Sofia Ricci
Ottobre 1, 2020
Che si chiami musa, duende o in qualsiasi altro modo, è proprio di molti poeti il richiamo ad un’entità esterna, estranea o comunque non pienamente razionale e conscia da cui la loro…
Hopper: poeta della solitudine
Marta Casuccio
Ottobre 1, 2020
Edward Hopper è un pittore, esponente del realismo americano, noto per aver riportato su tela in maniera molto efficace il tema della solitudine nell’età moderna. Nonostante ciò, in più di…
Orchestre separate: Gruppen di Karlheinz Stockhausen
Mattia Sonzogni
Ottobre 1, 2020
Europa, anni ’50. Il trauma della seconda guerra mondiale segna non solo la geopolitica del continente ma anche i linguaggi artistici. L’esigenza di un ritorno all’ordine, coniugata con una rifondazione…
Anche Beyoncé beve Lemonade
Teresa David
Ottobre 1, 2020
Lemonade è un concept album sorprendente, forse il migliore della regina del pop. Tra i tanti temi affrontati, spicca quello dell’infedeltà del marito e del percorso di sofferenza della cantante,…
Celle separate
Giordano Coccia
Ottobre 1, 2020
Narciso e Boccadoro, i personaggi che danno il nome al celebre romanzo di Hermann Hesse (1930), condividono parte della loro vita monacale, ma rimanendo sempre nettamente separati. Nell’incessante e, solo…
Mr. Y di Scarlett Thomas: due posti, una mente
Manuela Spinelli
Ottobre 1, 2020
Che fine ha fatto Mr. Y è un romanzo fantascientifico pubblicato nel 2006 dall’autrice Scarlett Thomas, e narra le avventure vissute dalla protagonista che scoprirà un nuovo universo attraverso un…
Solitudine e distanze. “La Notte” di Michelangelo Antonioni
Andrea Faraci
Ottobre 1, 2020
La Notte (1961) è un film diretto da Michelangelo Antonioni, scritto dal regista con Tonino Guerra, Ennio Flaiano. In quello che viene definito il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia dell’incomunicabilità”…