Il nido del cuculo che è una prigione
Martina Costanzo
Marzo 1, 2021
Qualcuno volò sul nido del cuculo è un celebre film del 1975, diretto da Miloš Forman e con protagonista Jack Nicholson. Pluripremiata agli Oscar, fu una delle prime pellicole ad…
La liberazione di San Pietro come liberazione dalle catene terrene
Marta Casuccio
Marzo 1, 2021
La Liberazione di san Pietro è un celebre affresco eseguito da Raffaello Sanzio tra il 1512 e il 1514 e collocato nella stanza di Eliodoro, ai Musei Vaticani. Protagonista dell’opera, commissionata…
Il tatuaggio: l’espressione di una cultura
Leila Ghoreifi
Marzo 1, 2021
Il tatuaggio è una forma d’arte sempre più alla moda. Tecnica e decorazione artistica corporale, il tatuaggio ha origini molto antiche, e permette a molte persone di rappresentare sulla propria…
Brazil: la prigione di carte e timbri di Terry Gillam
Andrea Faraci
Marzo 1, 2021
In Brazil (1985) l’estro visionario di Terry Gilliam dà vita a un mondo buio e desolato dominato dalle procedure burocratiche e dalle menzogne dei potenti. Nel futuro immaginato da Gilliam…
Intrappolata nella fantasia
Manuela Spinelli
Marzo 1, 2021
Pubblicato postumo nella sua prima edizione originale nel 1818. Northanger Abbey è il romanzo meno conosciuto dell’autrice Jane Austen. Intrighi e delitti prendono vita nella mente di Catherine Morland, la…
Il delitto degli Übermensch: nei meandri di Compulsion
Giulia Annecca
Marzo 1, 2021
Romanzo-verità del 1956 di Meyer Levin, Compulsion racconta l’omicidio che scandalizzò gli Stati Uniti negli anni ’20: Nathan Leopold e Richard Loeb, due studenti modello della Chicago bene, uccidono un…
Plastic Hearts: rock liberatorio by Miley Cyrus
Teresa David
Marzo 1, 2021
Nel novembre 2020 è uscito il nuovo album della pop-star, Plastic Hearts, che scardina un sound più rock dei precedenti. Prisoner è il singolo estratto dal nuovo album Plastic Hearts…
Oblomov e la sua prigione: l’«oblomovismo»
Giordano Coccia
Marzo 1, 2021
Nel 1859 Ivan Gončarov pubblica il romanzo Oblomov, nel quale racconta le vicende del protagonista omonimo. Un ambiente sociale ristretto, pochi istinti e ancor meno vita e vitalità sono le…
Esistenzialismo politico: i Canti di Prigionia di Luigi Dallapiccola
Mattia Sonzogni
Marzo 1, 2021
Italia, 1938. Vengono promulgate le leggi razziali e molti intellettuali maturano una nuova coscienza politica. È il caso di Dallapiccola. Le vicende biografiche ed artistiche della prima parte della vita…