I meccanismi dello sguardo
Anna Nicolini
Maggio 1, 2020
A metà Ottocento, in una Parigi al centro del nuovo sguardo fotografico, Manet, Degas e Caillebotte aprono un sentiero, all’interno della storia dell’arte, che porta lo spettatore a chiedersi: “qual…
L’estetica meccanica: l’arte in ogni forma di spazio e movimento
Marta Casuccio
Maggio 1, 2020
Nonostante le innumerevoli differenze, le arti figurative e la scienza meccanica trovano, nel corso della storia, più punti d’incontro, in particolare nella corrente futurista. Arte e meccanica sono, ad uno…
La locomotiva di Satana a Bologna
Giordano Coccia
Maggio 1, 2020
Nel settembre 1863, all’età di 28 anni, Giosuè Carducci scrive l’inno A Satana, nel quale si scaglia contro l’oscurantismo religioso a favore del mito positivista del progresso. All’indomani della nascita…
Eichmann e la meccanica del male
Alice Dusso
Maggio 1, 2020
Nel noto saggio La banalità del male (1964), Hannah Arendt accende la luce sul marchingegno disumano che ha scisso per sempre la decisione etica dalle sue conseguenze. Ingranaggi, nastri e…
Una prigione di segni
Elena Sofia Ricci
Maggio 1, 2020
Fuggire da una prigione in crescita, nell’accumulo di tentativi falliti e possibilità da scartare: questo l’obiettivo che si prefigge Edmond Dantès nel racconto Il Conte di Montecristo (in Ti con Zero, Einaudi, 1967)…
Il pianoforte moltiplicato: Bacchanale di John Cage
Mattia Sonzogni
Maggio 1, 2020
Con i primi esperimenti di Cage la modifica del suono degli strumenti, operato agendo sulla loro meccanica, si afferma come parte del processo compositivo. Prima per necessità, poi come atto…
Il cuore sotterraneo di una Metropoli(s)
Elena Marras
Maggio 1, 2020
Metropolis è un film di fantascienza del 1927 scritto da Thea von Harbou e diretto dal marito Fritz Lang. Quest’opera ambientata in un futuro distopico racconta di una città in…
La meccanica del viaggio di Fast Car
Teresa David
Maggio 1, 2020
Fin dal suo primo album, Tracy Chapman compose musica folk rock impregnata di un profondo senso sociale. Fast car è uno dei suoi primi singoli in cui la protagonista del…
La moralità meccanica contro l’ultraviolenza
Manuela Spinelli
Maggio 1, 2020
Fantapolitico e distopico, il romanzo Arancia Meccanica sposa la tematica dell’ultraviolenza nella robotica più intimamente psicologica. L’opera fa la sua comparsa in pubblicazione nell’anno 1962 e deve la sua nascita…
Ex Machina, il rapporto tra uomo ed intelligenza artificiale
Edoardo Rugo
Maggio 1, 2020
Alex Garland si rivela al pubblico cinematografico nel 2015 con un thriller fantascientifico che introduce lo spettatore ad importanti domande sul presente. Dalle celebri “tre leggi della robotica” di Asimov…
Leonardo da Vinci: il genio del paradiso meccanico
Leila Ghoreifi
Maggio 1, 2020
Oggi, a distanza di un anno dalle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, viene ricordata una delle sue opere più straordinarie, la Festa del Paradiso (1490), che…