Il palcoscenico del cantastorie: la strada come strumento di condivisione
Eleonora Gioveni
Maggio 1, 2019
La strada è stata da sempre scenario di numerosi eventi di diversa natura. I cantastorie, figure artistiche spesso sottovalutate dall’opinione pubblica contemporanea, hanno saputo sfruttarla al meglio nel corso dei…
It happened on the road: Frank Capra e la screwball comedy
Elena Marras
Maggio 1, 2019
Accadde una notte (It happened one night) è un film del 1934 scritto da Robert Riskin e diretto da Frank Capra. Interpretato da Clark Gable e Claudette Colbert, fu il…
Zoom back camera
Simone Noris
Maggio 1, 2019
La Montaña Sagrada (La Montagna Sacra) è il secondo lungometraggio diretto dal regista cileno Alejandro Jodorowsky dopo El Topo (1970). Il film, nonostante sia stato realizzato quasi totalmente in Messico, viene presentato…
Natura e progresso: strada a senso unico o diramazione?
Elena Sofia Ricci
Maggio 1, 2019
Asher Durand, pittore collegato alla River Hudson School of Painting americana, nell’Ottocento vedeva una possibile convivenza di natura e progresso, filoni indagati rispettivamente da Peter Rostovsky e Fortunato Depero nei…
Il viaggio immaginario del “Doganiere”
Anna Nicolini
Maggio 1, 2019
Henri Rousseau nel 1868 viene assunto presso gli uffici del dazio doganale di Parigi e qui, nel tempo libero, dipinge nature lontane e paesaggi onirici. I suoi quadri portano contemporanei…
Ritmo e asfalto: Short Ride in a Fast Machine
Mattia Sonzogni
Maggio 1, 2019
L’americano John Adams è fra i compositori viventi più eseguiti al mondo. Il suo brano più celebre, Short Ride in a Fast Machine, composto nel 1986 per inaugurare il festival…
Sulla strada della ricerca: “Valido per due”
Manuela Spinelli
Maggio 1, 2019
Una storia ambientata nelle strade di molte città. Valido per due di Tibe trasforma un diario di bordo dal sapore di Heineken nel riflesso dei pensieri e degli amori perduti.…
Sovversione dell’arte: la rivoluzione della street art secondo Banksy
Leila Ghoreifi
Maggio 1, 2019
Nelle strade di Londra, l’ombra di un uomo si aggira a disegnare la propria arte. Questo artista si identifica come Banksy, intellettuale estremista, che va contro ogni logica e immaginazione.…
L’immobile fuga dalla maturità ne “Il Giovane Holden”
Alice Dusso
Maggio 1, 2019
Nel suo romanzo di maggior successo (Il Giovane Holden, 1951), Salinger tratta il contraddittorio indugio di un adolescente sulla strada per l’età adulta. Holden sarebbe potuto andare a vedere che…
La strada fino al sogno dell’età adulta
Giordano Coccia
Maggio 1, 2019
Pubblicato a Torino nel 1942, La strada che va in città è l’esordio narrativo di Alessandra Tornimparte, nome dietro il quale, per motivi razziali, si cela Natalia Ginzburg, che con…
Gilda, l’atomica putain au grand coeur della periferia milanese
Alessandro Crea
Maggio 1, 2019
“La Gilda” è uno dei personaggi più noti della grande opera I segreti di Milano di Giovanni Testori. È una prostituta che lungo la strada e i lunghi viali milanesi…