L’Uomo della sabbia: il perturbante nemico di e contro sé stessi
Manuela Spinelli
Giugno 1, 2021
Der Sandmann – L’Uomo di Sabbia – è un racconto scritto in forma per metà epistolare e per metà prosaica, pubblicato nel 1815 all’interno della raccolta Notturni. L’autore E.T.A. Hoffmann…
Giuditta nei secoli: simbolo della vittoria del debole sul forte
Marta Casuccio
Giugno 1, 2021
Giuditta è un’eroina biblica che riesce a salvare il suo popolo dal tiranno assiro Oloferne, utilizzando doti di astuzia e di coraggio. La sua vicenda è raffigurata in una serie…
I duellanti: l’ossessione per la violenza e l’assurdità della guerra
Andrea Faraci
Giugno 1, 2021
Nel film I duellanti (1977) Ridley Scott, al suo esordio cinematografico, descrive l’orrore della guerra e la sottomissione al desiderio di violenza, attraverso la storia di due soldati e del…
Ho conosciuto il dolore, una poesia contro il male
Ludovica Amico
Giugno 1, 2021
Ho conosciuto il dolore, è una lirica musicata appartenente all’album Io non ti appartengo più in cui Roberto Vecchioni racconta la sua battaglia contro il male, un avversario crudele, ma…
L’inganno della bramosia: Caino uccide se stesso
Alice Dusso
Giugno 1, 2021
André Wénin (Da Adamo ad Abramo, 2008) legge l’episodio di Caino e Abele (Genesi, 4) come il trionfo fuorviante dell’avidità, che uccide chi è vinto e chi vince. Caino e…
Lotta tra le arti maggiori
Leila Ghoreifi
Giugno 1, 2021
Giorgio Vasari (1511-1574) e Benvenuto Cellini (1500-1571) sono due artisti che nel corso della loro vita hanno avuto numerose divergenze: una in particolare riguarda il discorso elogiativo per l’artista fiorentino…
Giocare a scacchi contro sé stessi
Martina Costanzo
Giugno 1, 2021
La regina degli scacchi è una miniserie Netflix che ha avuto un vastissimo successo. Nei panni della protagonista Beth c’è Anya Taylor-Joy, che interpreta una ragazza estremamente dotata ma dal…
Cesare Pavese nel ritratto di Natalia Ginzburg: un eterno ragazzo
Giulia Annecca
Giugno 1, 2021
In Ritratto d’un amico, Natalia Ginzburg consegna alla letteratura il suo ricordo di Cesare Pavese, unanimemente ritenuta la più fedele e toccante delle testimonianze sullo scrittore cui «restava da conquistare…