Quella paura di una vita come tante
Alice Dusso
Febbraio 1, 2022
Giovanni Giudici in Una sera come tante (1962) denuncia la frustrazione di una vita ripetitiva e banale, riflettendo un disprezzo per la vita “normale”, da cui molti ancora oggi vogliono…
Solennità quotidiana: Fanfare for the common man di Aaron Copland
Mattia Sonzogni
Febbraio 1, 2022
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Aaron Copland non celebra la brutalità della forza militare ma mette in scena la strenua resistenza quotidiana della società civile. Aaron Copland (1900 –…
“Joy”: persone normali fuori, straordinarie dentro
Martina Costanzo
Febbraio 1, 2022
Il film Joy (2015) racconta la storia, prima ordinaria e poi straordinaria, della donna che ha inventato il mocio per pulire i pavimenti. A partire da una condizione famigliare difficile…
Come leggere Persone normali attraverso i Nothing but thieves
Teresa David
Febbraio 1, 2022
Tra Connell e Marianne scatta qualcosa all’improvviso, una scintilla che li trasporta subito in una dimensione d’amore, anche se tutt’altro che romantica. Sally Rooney narra la storia di una connessione…
Cose che succedono la notte: le Tokyo stories di Yaro Abe
Giulia Annecca
Febbraio 1, 2022
Nel manga di Yaro Abe, La taverna di mezzanotte. Tokyo stories, persone dalle storie più disparate si ritrovano a bere e mangiare in un izakaya aperto solo da mezzanotte all’alba,…