Boccioni e l’origine della vita
Leila Ghoreifi
Dicembre 1, 2020
Umberto Boccioni (1882-1916) racconta, attraverso una serie di opere dal carattere femminile, il pilastro fondamentale della sua vita: sua madre. In svariate opere, tutte ricollegabili al suo periodo romano, Umberto…
Il castello errante di Howl e la saggezza acquisita
Elena Marras
Dicembre 1, 2020
Il castello errante di Howl (Hauro no ugoko shiro) è un film giapponese del 2004 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli. In questo film d’avventura…
Ungaretti e la «smisurata demenza» dell’innamoramento senile
Alice Dusso
Dicembre 1, 2020
Ad oltre quarant’anni da Porto sepolto, Giuseppe Ungaretti si presenta in una veste sentimentalmente inedita nelle Lettere a Bruna (1966-1969), giovanissima amante incontrata a quattro anni dalla morte. È l’agosto…
La tragedia del senno: davvero la vecchiaia rende saggi?
Elena Sofia Ricci
Dicembre 1, 2020
Le opere tragiche – dall’Antigone sofoclea al Re Lear shakespeariano – mostrano un incontro-scontro tra personaggi giovani e anziani in cui non sembra che la parte della saggezza ricada tutta…
La strana storia dell’anziano bambino
Martina Costanzo
Dicembre 1, 2020
Il curioso caso di Benjamin Button (2008), basato sull’omonimo racconto breve del 1922 di Francis Scott Fitzgerald, è un film che racconta di come il tempo può trascorrere in modi…
Death In Venice: il desiderio della fine
Mattia Sonzogni
Dicembre 1, 2020
Death in Venice è il punto d’approdo del percorso musicale del compositore inglese Benjamin Britten. Rappresentata per la prima volta nel 1973, costituisce il testamento artistico e spirituale del suo…
Vecchi generali sentimentali a Los Angeles
Giulia Annecca
Dicembre 1, 2020
Adelphi riporta nelle librerie Il grande sonno, capolavoro del 1939 di Raymond Chandler. Il pratico e idealista Philip Marlowe si butta nelle strade di Los Angeles per lenire le ossessioni…
I Badflower e la paura di crescere: dal brano 24 al singolo 30
Teresa David
Dicembre 1, 2020
Il tempo che passa è un tema che terrorizza i Badflower, una rock band americana che ha composto a riguardo brani come 24, Promise me e 30, l’ultimo singolo, in…
Angelo Morbelli e il poema della vecchiaia
Marta Casuccio
Dicembre 1, 2020
Angelo Morbelli è un pittore piemontese che vive a cavallo tra Ottocento e Novecento. Da paesaggista diviene realista, fino ad aderire alla corrente divisionista nel 1890. Nel 1883 decide di…
Arte, futuro e giovinezza in Paolo Sorrentino
Andrea Faraci
Dicembre 1, 2020
In Youth (2015) Paolo Sorrentino cerca di definire la giovinezza tramite la senilità. Fra atmosfere felliniane e barocchismo tecnico, il regista usa la riflessione su giovinezza, vecchiaia, tempo e memoria,…
Il percorso dell’amore verso la fine della vita: le scale di Eugenio Montale
Manuela Spinelli
Dicembre 1, 2020
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, pubblicata nel 1967 all’interno della raccolta Satura, è una delle poesie più evocative e celebri del poeta italiano Eugenio Montale.…