Matisse: il colore della danza
Nel dipinto La danza Henri Matisse manifesta la sua scelta a favore del colore puro, della semplicità espressiva, in linea con i canoni del movimento… Leggi tutto »Matisse: il colore della danza
Nel dipinto La danza Henri Matisse manifesta la sua scelta a favore del colore puro, della semplicità espressiva, in linea con i canoni del movimento… Leggi tutto »Matisse: il colore della danza
Ghada Amer è un’artista egiziana che realizza molte opere accomunate da uno stesso tema: la donna. Le sue tele, talvolta da lei anche ricamate, parlano… Leggi tutto »La lotta femminista di Ghada Amer
All’inizio del Novecento Antonio Ligabue, artista in grado di esprimere con le sue opere gli incubi della sua mente psicolabile, descrive un universo onirico in… Leggi tutto »Antonio Ligabue: la ferocia delle belve come metafora della vita
Tra gli anni ’50 e gli anni ’60 nasce il movimento della Pop art, arte popolare in quanto prodotta in serie. Tra gli artisti di… Leggi tutto »Ago, filo e nodo
Igor Scalici Palminteri realizza dei murales nella periferia urbana di alcuni quartieri degradati di Palermo. I grandi affreschi sui muri delle palazzine dello Sperone, quartiere… Leggi tutto »Dai murales di Palermo un messaggio di rinascita delle periferie
William Turner (1775 – 1851), pittore e incisore romantico inglese, è uno dei paesaggisti più innovativi del suo tempo. È uno sperimentatore (studia le potenzialità… Leggi tutto »L’Italia dagli occhi di Turner
Uno dei soggetti prediletti di Francisco Goya è la storia del suo tempo e, in particolare, la guerra d’indipendenza spagnola. Emblematica la tela del Tre… Leggi tutto »Goya e la verità della guerra
Giuditta è un’eroina biblica che riesce a salvare il suo popolo dal tiranno assiro Oloferne, utilizzando doti di astuzia e di coraggio. La sua vicenda… Leggi tutto »Giuditta nei secoli: simbolo della vittoria del debole sul forte
Il tema del “velo” affonda le proprie radici nell’arte greca e romana, torna in voga a partire dal XVIII secolo e diviene molto caro agli… Leggi tutto »La Vergine velata di Giovanni Strazza e il valore simbolico della scultura come binomio apparenza e realtà
René Magritte (1898-1967) è un surrealista: le sue opere, fatte all’apparenza di oggetti banali e caratterizzate da un legame con il sogno, custodiscono significati nascosti.… Leggi tutto »La strana primavera di Magritte: quando la realtà lascia spazio all’immaginazione