Una strada da Bergman a Lynch.
La riflessione sul tempo, sulle relazioni umane e sulla vecchiaia permette di leggere in parallelo il capolavoro di Ingmar Bergman “Il posto delle fragole” e… Leggi tutto »Una strada da Bergman a Lynch.
La riflessione sul tempo, sulle relazioni umane e sulla vecchiaia permette di leggere in parallelo il capolavoro di Ingmar Bergman “Il posto delle fragole” e… Leggi tutto »Una strada da Bergman a Lynch.
Frammenti raccolti, visioni di ritorno e una buona dose di contraddizioni. Questa rubrica nasce con un intento molto preciso e molto confuso. La base di… Leggi tutto »Urushi
Nell’adattamento cinematografico di Justin Kurzel, la celebre opera di William Shakespeare viene restituita alla sua dimensione più selvaggia e magica. Superstizione e violenza diventano l’unico… Leggi tutto »Il desiderio selvaggio di Macbeth
La classe operaia va in paradiso, grande capolavoro di Elio Petri, racconta con crudezza le condizioni estreme della classe operaia, mostrando la sconcertante attualità della… Leggi tutto »La classe operaia va in paradiso: l’uomo, la macchina e la solitudine
In Lady Bird (2017), la regista Greta Gerwing racconta il tormento di una ragazza che tenta di costruire la propria identità tagliando ogni legame con… Leggi tutto »Lady Bird: la trasformazione oltre il nido
In Non è un paese per vecchi (2007), nelle forme di un crime movie, i fratelli Coen offrono una vera e propria parabola sulla spietatezza… Leggi tutto »“Non è un paese per vecchi” dei fratelli Coen: un destino crudele per un mondo feroce
Nel suo apprezzato lungometraggio del 2010, David Fincher ripercorre le tappe iniziali della creazione ed espansione di Facebook. Ne esce un quadro dai forti chiaroscuri… Leggi tutto »“The social network” e la socialità oggetto di consumo
Hannah (2017), secondo lungometraggio diretto da Andrea Pallaoro, racconta la storia di una donna che affronta in solitudine l’accartocciarsi drammatico della sua vita da anziana.… Leggi tutto »La disperata quiete di Hannah
Con Roma (2018), Alfonso Cuarón rappresenta lo stacco deciso che divide le classi sociali. Al contempo, il regista messicano regala scorci di umanità e contatto,… Leggi tutto »Roma: miseria e distanze nel microcosmo di Cuarón
Con Belluscone – Una Storia Siciliana (2014) Franco Maresco restituisce un’immagine di una parte surreale ed ignota di Palermo. Fra le borgate siciliane e i… Leggi tutto »Belluscone: un viaggio per Palermo che racconta l’Italia