Ornitologia elettrica: Bird Concerto with Pianosong di Jonathan Harvey
Mattia Sonzogni
Aprile 1, 2021
Il tepore della primavera californiana risveglia il canto degli uccelli. In lontananza il pianoforte di Jonathan Harvey si intreccia con la loro voce, in un gioco di imitazione e dialogo.…
Nel giardino segreto sboccia la primavera
Martina Costanzo
Aprile 1, 2021
Il film Il giardino segreto è la trasposizione cinematografica del 1993 del celebre romanzo The Secret Garden (1910) dell’autrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett. Una storia classica, tra fiaba e racconto…
La primavera della giovinezza: la speranza delle nuove generazioni contro l’insofferenza degli adulti
Manuela Spinelli
Aprile 1, 2021
Il Sabato del Villaggio fu composto da Giacomo Leopardi nell’anno 1829, durante il periodo di vita che l’autore trascorse a Recanati. L’opera abbraccia tematiche quali l’avvento della primavera, la giovinezza…
La follia che spacca le zolle
Alice Dusso
Aprile 1, 2021
Alda Merini in Sono nata il ventuno a primavera (Vuoto d’amore, 1991) spiega con il giorno di nascita la pazzia attribuitale in un appello al risveglio irruente della nuova stagione.…
Indovina: Led Zeppelin o Greta Van Fleet?
Teresa David
Aprile 1, 2021
Il gruppo dei Greta Van Fleet è formato da quattro ragazzi ventenni, talentuosi come pochi e tanto simili ai Led Zeppelin da fare impressione. Criticati di eccessivo conservatorismo del rock,…
«Non sai che città / che primavera ti preparo…»
Giulia Annecca
Aprile 1, 2021
In La sonnambula, poesia d’apertura della terza sezione degli Strumenti umani di Vittorio Sereni, il poeta intravede nel passaggio alla primavera la possibilità di una prospettiva, seppur incerta, di maggiore…
Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana: la rinascita di Milano
Leila Ghoreifi
Aprile 1, 2021
La Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana sono al cuore del capoluogo lombardo e rappresentano la fioritura della Milano seicentesca. Dal loro fondatore, l’arcivescovo di Milano Federico Borromeo (1564-1631), sono state…
L’Eden perduto de Il sussurro del mondo di Richard Powers
Elena Sofia Ricci
Aprile 1, 2021
Richard Powers, vincitore del premio Pulitzer 2019, nel primo capitolo del suo libro Il sussurro del mondo [1] racconta la fine di un Eden contemporaneo: le foreste di castagni del…
Un chimico di De André e un legame mancato
Ludovica Amico
Aprile 1, 2021
Un chimico è un uomo che all’amore e alla sua Primavera contrappone la scienza e i suoi elementi, che vive tra reazioni e legami chimici non comprendendo quelli umani. Fabrizio…
La quinta stagione: la primavera attesa e l’inverno dell’uomo
Andrea Faraci
Aprile 1, 2021
Nel film La quinta stagione (2012) di Peter Brosens e Jessica Woodworth, allo scomparire della primavera emerge la brutalità dell’uomo. Al venir meno del favore della natura l’uomo si abbandona…
La strana primavera di Magritte: quando la realtà lascia spazio all’immaginazione
Marta Casuccio
Aprile 1, 2021
René Magritte (1898-1967) è un surrealista: le sue opere, fatte all’apparenza di oggetti banali e caratterizzate da un legame con il sogno, custodiscono significati nascosti. Emblematica dello stile e della…