Oggi le alternative di ciascuno sono molte di più, la mobilità sociale ha aperto a tutti la possibilità di aspirare a qualsiasi cosa, ma con ciò nessuno è più «predestinato» a nulla. È forse per questo che la gente è sempre più disorientata e incerta sul senso della propria vita.
“Un indovino mi disse”, Tiziano Terzani
La profezia di Roma: la fondazione della città eterna che schiaccia l’amore
Manuela Spinelli
Aprile 1, 2020
Publio Virgilio Marone firma nel I sec a.C. uno dei poemi più famosi all’interno della letteratura latina: l’Eneide, celebrazione epica del leggendario eroe Enea, padre dell’ascesa di Roma. La vita…
Tiresia, l’indovino cieco
Giordano Coccia
Aprile 1, 2020
La figura di Tiresia, personaggio già di tradizione classica, è giunta sino a noi come emblematica dell’indovino, percorrendo un filo rosso che si snoda da Omero fino ad Andrea Camilleri.…
Equilibrio terra-mare
Elena Marras
Aprile 1, 2020
I Racconti di Terramare (Gedo Senki) è un film d’animazione del 2006 prodotto dallo Studio Ghibli, scritto e diretto da Gōrô Miyazaki, figlio del più celebre Hayao Miyazaki che contribuì…
La magia e la superstizione dei Tarocchi
Leila Ghoreifi
Aprile 1, 2020
Carte con immagini simboliche, i Tarocchi custodiscono le energie primordiali dell’esistenza e le riportano all’uomo, attraverso la lettura dei segni e del futuro della persona. La divinazione, ossia l’arte d’indovinare…
Il libro che scrisse un libro, il libro che scrisse un mondo
Elena Sofia Ricci
Aprile 1, 2020
Un dopoguerra capovolto, una realtà in cui l’Asse ha vinto la Seconda Guerra Mondiale raccontata da Philip K. Dick nel romanzo La svastica sul sole, in lingua originale The man in the high…
La profezia su Narciso
Admin
Aprile 1, 2020
Il veneziano Giulio Carpioni si forma alla scuola del Padovanino, dove studia le opere di Tiziano. Tra il 1670 e il 1675, pochi anni prima della sua morte nel 1678,…
La preveggenza in “Sette note in Nero”
Edoardo Rugo
Aprile 1, 2020
Nel 1977 Lucio Fulci ritorna al genere giallo con Sette note in Nero, sostituendo l’orrorifico argentiano con le componenti più peculiari della settima arte: vista e suono. Dopo 5 anni…
La doppia “Buona Ventura” di Caravaggio
Marta Casuccio
Aprile 1, 2020
Caravaggio, nel suo periodo “chiaro”, dipinge due versioni di un dipinto di genere: La buona ventura, una condanna morale rivolta a chi tenta di conoscere il proprio futuro invece di attendere…
Divinazioni sonore: In C di Terry Riley
Mattia Sonzogni
Aprile 1, 2020
Musica popolare indiana, free jazz, rock e pop: da queste disparate esperienze musicali scaturisce In C di Terry Riley, che scompiglia tutti i parametri della tradizione e delle avanguardie. Gli…
Fortune teller dalla New Orleans di Allen Toussaint
Teresa David
Aprile 1, 2020
Allen Toussaint è stato un musicista R&B che ha tratto molta ispirazione dalla sua New Orleans per la sua carriera. Fortune teller parla di un uomo che si fa leggere…