Matisse: il colore della danza
Marta Casuccio
Aprile 1, 2022
Nel dipinto La danza Henri Matisse manifesta la sua scelta a favore del colore puro, della semplicità espressiva, in linea con i canoni del movimento dei Fauves, di cui fu…
La classe operaia va in paradiso: l’uomo, la macchina e la solitudine
Andrea Faraci
Aprile 1, 2022
La classe operaia va in paradiso, grande capolavoro di Elio Petri, racconta con crudezza le condizioni estreme della classe operaia, mostrando la sconcertante attualità della “nevrosi del lavoro” nell’individuo immerso…
Persona, in bilico tra identità e personaggio
Ludovica Amico
Aprile 1, 2022
Erano passati quattro anni dall’ultima uscita da solista quando è uscito Persona, nel 2020, un album tanto atteso in cui Marracash e Fabio si scompongono e ricompongono attraverso le diverse…
Lo strumento dell’artista: la composizione della vita
Leila Ghoreifi
Febbraio 14, 2022
Il genere della natura morta ha avuto una riscoperta nel corso dei secoli, grazie a Caravaggio con la Canestra di frutta del 1596 (che oggi è conservata alla Pinacoteca Ambrosiana).…
So please, please, please… Vittorio Sereni and The Smiths a confronto
Teresa David
Aprile 1, 2022
Un confronto tra una poesia di Sereni e una famosa canzone degli Smiths: due “preghiere” alla ricerca di speranza in una vita tormentata. Due testi brevi a confronto: uno musicale…
Istinti umani: Dog Days di David T. Little
Mattia Sonzogni
Aprile 1, 2022
In un futuro pre-apocalittico una giovane ragazza appartenente alla working-class statunitense assiste impotente alla degenerazione degli istinti di fratellanza della specie umana. David T. Little, americano, classe 1978, è una…