Rappresentazioni di verosimili sogni
Elena Sofia Ricci
Aprile 1, 2019
Let me Dream Again di George Albert Smith e le fotografie di Sandy Skoglund offrono, in un circolo vizioso tra sogno e realtà, “cinema” e fotografia, un affresco della società…
Decostruzione di un rave: Ecstasio da Asyla di Thomas Adès
Mattia Sonzogni
Aprile 1, 2019
Thomas Adès, classe 1971, compositore di spicco fra la nuova generazione, si è affermato nel repertorio sinfonico con il brano Asyla dove, memore della tradizione inglese, la sua voce si…
Gaspar Noè: l’ebbrezza nell’immortalità
Elena Marras
Aprile 1, 2019
Enter the void è un film del 2009 scritto e diretto da Gaspar Noé. In quest’opera lunga oltre due ore, l’autore argentino catapulta i propri spettatori nell’aldilà, attraverso l’anima di…
A Love Supreme: il simbolo del travagliato percorso individuale di John Coltrane
Eleonora Gioveni
Aprile 1, 2019
John Coltrane – uno dei maestri dello sperimentalismo più estremo del jazz degli anni ‘60 – ha saputo convogliare il suo travagliato percorso individuale in una musica originalissima, mai concepita…
La visione distorta della realtà
Leila Ghoreifi
Aprile 1, 2019
Tra il 1907 e il 1908 Pablo Picasso dipinge Les Demoiselles d’Avignon, racchiudendo nel quadro l’essenza degli studi di anatomia sulla donna fatti nel corso della sua vita. Les Demoiselles…
Contrabbando e proibizionismo a West Egg
Giordano Coccia
Aprile 1, 2019
Sulle coste della Long Island dei ruggenti anni Venti si staglia imperiosa la casa di Jay Gatsby, un personaggio tanto solitario quanto misterioso, protagonista del celebre romanzo di Francis Scott…
Koyaanisqatsi, l’ebbrezza degli anni ’80 e la crisi del progresso
Edoardo Rugo
Aprile 1, 2019
Primo film della trilogia qatsi, che comprende anche Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002), Koyaanisqatsi (1982) è l’opera di esordio del regista Godfrey Reggio. Gli anni ’80 sono stati ribattezzati come…
«La vita uccise i migliori»: una ribellione milanese
Alessandro Crea
Aprile 1, 2019
Sono gli anni sessanta dell’Ottocento, e se gran parte della cultura e dell’attenzione è posta sulle tematiche risorgimentali, ci sono giovani che decidono di riunirsi in luoghi nascosti della città…
L’adoratore del sole
Simone Noris
Aprile 1, 2019
More – Di più ancora di più, presentato nel 1969, è il primo lungometraggio diretto dal regista franco-tedesco Barbet Schroeder. Il film, nonostante il budget molto esiguo, gode ancora oggi di…
L’Assommoir: così Zola versa i sentimenti nell’alcol
Manuela Spinelli
Aprile 1, 2019
Conosciuto nella versione italiana sotto il nome de L’ammazzatoio, il romanzo naturalista – datato 1877 – ripercorre in chiave alcolista il degrado del sottoproletariato parigino. Per ogni goccia versata, un…
King contro la mistificazione pop-intellettuale della scrittura sotto effetto
Alice Dusso
Aprile 1, 2019
Lo Stephen noto autore di gialli, nella sua Autobiografia di un mestiere (On Writing, 2000), mette a nudo le dipendenze da alcol e stupefacenti che segnarono profondamente l’intera sua vita,…
Aubrey Beardsley illustra la torbida Salomè di Oscar Wilde
Anna Nicolini
Aprile 1, 2019
«A Aubrey, l’unico artista oltre a me che conosce la danza dei sette veli e sa vedere quell’invisibile danza» così scrive Oscar Wilde, su una copia della sua Salomè dedicata…