We insist! Max Roach e il suo inno alla libertà
Eleonora Gioveni
Agosto 1, 2019
Per gli Stati Uniti gli anni ‘60 rappresentano un periodo di profondo mutamento sociale, caratterizzato dalla lotta contro la discriminazione razziale e l’emancipazione del popolo afro-americano. Tra i tanti che…
Misero silenzio di un suicidio
Alice Dusso
Agosto 1, 2019
In L’ultima giornata (1883) Verga dipinge il dramma di una morte in sordina consumatasi ai bordi di una Milano in festa la domenica dell’Ascensione. È l’uomo dal dorso curvo che…
E sotto er monumento de Mazzini…Roma e i «ragazzi de vita» di Pasolini
Alessandro Crea
Agosto 1, 2019
È un’Italia diversa, “nuova”, quella raccontata da Pier Paolo Pasolini nel suo romanzo Ragazzi di vita: l’Italia delle periferie urbane, con la loro “gioventù bruciata” tra povertà, sogni e piccole crudeltà…
Realismo e surrealismo ne I Figli delle violenza di Buñuel
Edoardo Rugo
Agosto 1, 2019
In Figli della violenza Buñuel (1950) mette in scena un racconto brutalmente veritiero dei quartieri più poveri del Messico, senza tralasciare i suoi stilemi caratteristici. Nel 1933 Luis Buñuel decide…
La miseria della Grande Guerra nella rinascente speranza patriottica
Manuela Spinelli
Agosto 1, 2019
È l’amore per il proprio Paese – solitamente – a guidare il cuore di un soldato. Ma è anche l’amore della famiglia a guidare ogni uomo. Ritorneranno (Giani Stuparich, 1941)…
Tradimento e passione a Catfish Row: Porgy and Bess
Mattia Sonzogni
Agosto 1, 2019
George Gershwin è negli anni ’30 il più acclamato songwriter d’America. I suo modello è la musica colta europea. Un’ambizione tormenta il compositore: scrivere un’opera lirica. Incomincia così la storia…
Lo spazzacamino italiano di Molteni: il disagio della società ottocentesca
Leila Ghoreifi
Agosto 1, 2019
Nel 1837 viene esposto a Brera lo Spazzacamino di Molteni. Molteni, artista di fama assieme a Hayez, conosciuto per lo più come restauratore, si affaccia a dare una visione drammatica…