Immersione nel blu di Prussia del mondo fluttuante

Protagonista per molti secoli e di molte tele differenti, il blu di Prussia è un colore che, se seguito, conduce ai più diversi artisti e ai più diversi luoghi, fino ad arrivare al mondo fluttuante di stampo giapponese.

Il blu di Prussia ebbe una grandissima diffusione nel corso dei secoli. Basti pensare a Van Gogh e alla sua Notte Stellata, a Degas, che attinge agli schizzi presi dai Manga di Hokusai come modelli per le sue opere sul soggetto delle ballerine e delle donne al bagno, a Manet o a Tolouse-Lautrec, che riproduce nei suoi manifesti soggetti corrispondenti al Mondo Fluttuante, portando in primo piano singoli elementi a incorniciare l’intera scena proprio come Hiroshige faceva nei suoi paesaggi.

Nel Giappone dell’epoca Edo (1603-1868) si sviluppa la corrente artistica dell’ukiyoe. Il termine ukiyoe significa “mondo fluttuante” in riferimento alle immagini dove erano rappresentati i volti delle beltà femminili più desiderate e gli attori di teatro kabuki più famosi, come divi sul palcoscenico e dietro le quinte. Le immagini del Mondo Fluttuante trasmettevano le leggende, i racconti, le paure e i fantasmi di un popolo i cui valori stavano cambiando profondamente rispetto ai secoli precedenti.

La maggior parte delle stampe e delle xilografie contiene il blu di Prussia. Il termine Aizuri-e, letteralmente “immagini stampate in blu”, si riferisce solitamente alle xilografie giapponesi, stampate interamente o prevalentemente in blu. Questo termine può essere associato all’importazione del pigmento blu di Prussia dall’Europa a partire dagli anni Venti dell’Ottocento.

Questo pigmento aveva un certo numero di vantaggi rispetto all’indaco o agli altri coloranti usati precedentemente per creare il blu. Fu utilizzato molto perché offre una maggiore gamma di tonalità ed è più resistente allo sbiadimento. Dimostrò inoltre di essere particolarmente efficace nell’esprimere profondità e distanza, fattore determinante nella sua diffusione e sviluppo. Analizzando l’opera La grande onda di Hokusai, che insieme a Hiroshige e a Utamaro è uno dei rappresentanti principali dell’ukiyoe, si nota la presenza forte e la pienezza del colore blu di Prussia.

L’opera è una xilografia di Hokusai Katsushika realizzata nel 1830-31 durante il periodo Edo. È la prima ed è una delle più celebri xilografie appartenenti alla serie Trentasei vedute del monte Fuji, elemento simbolo della pittura giapponese e caposaldo della nascita del Giapponismo nella seconda metà del XIX secolo.

L’opera raffigura un’onda gigante che avvolge come un artiglio le due imbarcazioni e l’equipaggio. Sullo sfondo la forma conica del vulcano sacro, il Fuji, si staglia placida e imponente. Nell’insieme la sacralità della montagna e la forza prorompente dell’onda sono poste sullo stesso piano perché caratterizzate dall’uso dei colori bianco e blu, legati simbolicamente alle forze elementari del fuoco e dell’acqua. Tuttavia, il colore predominante rimane il blu di Prussia, che permette una resa più verosimile e suggestiva della profondità marina senza il bisogno di ricorrere alla prospettiva lineare.

Si è pensato che l’artista volesse rappresentare il forte sentimento di disagio della nazione, costretta a vivere circondata dall’acqua. Il monte Fuji, imperturbabile, osserva il misero destino degli uomini, travolti dalle profondità blu dell’ignoto.

Leila Ghoreifi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.