Thomas Macdonald
Agosto 1, 2018
Sound & Color è il secondo album degli Alabama Shakes, pubblicato nel 2015. La copertina dell’album, però, sembra essere antitetica rispetto al titolo e al suo richiamo al colore. Il…
Elena Marras
Agosto 1, 2018
Non sempre si percepisce quanto la scelta dei colori in un film possa cambiare la percezione dello spettatore nei confronti dei personaggi e dell’ambiente: un esempio è 500 giorni insieme…
Mattia Sonzogni
Agosto 1, 2018
«In altre parole io sono tre», così si confessa il contrabbassista americano Charles Mingus in apertura alla sua autobiografia Peggio di un Bastardo. Un libro spesso inattendibile, povero di musica,…
Elena Sofia Ricci
Agosto 1, 2018
Nel 1852, nel caffè Michelangelo di Firenze, nasce la tecnica della macchia, frutto di animate discussioni anti-accademiche tra un gruppo di pittori e scultori appena usciti da tali ambienti: i…
Leila Ghoreifi
Agosto 1, 2018
Protagonista per molti secoli e di molte tele differenti, il blu di Prussia è un colore che, se seguito, conduce ai più diversi artisti e ai più diversi luoghi, fino…
Anna Nicolini
Agosto 1, 2018
Yves Klein, nato a Nizza da due pittori, nel 1956 crea «la più perfetta espressione del blu» che passa alla storia come IKB: International Blu Klein. Un colore che diviene…
Admin
Agosto 1, 2018
Negli anni ’60 Hollywood è in profonda trasformazione: tra i movimenti underground e le correnti indipendenti, a farsi avanti sono giovani cinefili alla ricerca di nuove e inesplorate strade, sulla…
Manuela Spinelli
Agosto 1, 2018
Nel 1854 lo scrittore statunitense Nathaniel Hawthorne firma la propria opera più influente, The Scarlet Letter, voce di un puritanesimo intollerante che punisce attraverso l’umiliazione di una singola lettera l’amore…